Richiesta certificati tramite Anagrafe Nazionale (ANPR).

  • Servizio attivo .

Richiesta di certificati anagrafici e/o elettorali tramite il portale Nazionale - ANPR .


A chi è rivolto:

Il servizio è rivolto a chi desidera ottenere un certificato anagrafico (per sé stesso o per una persona appartenente alla propria famiglia anagrafica) o un certificato elettorale (solo per sé stesso).

.

Descrizione:

A partire dal 15 novembre sarà possibile scaricare i certificati anagrafici online in maniera autonoma e gratuita, per proprio conto o per un componente della propria famiglia, senza bisogno di recarsi allo sportello.
Potranno essere scaricati, anche in forma contestuale, i seguenti certificati:

● Anagrafico di nascita
● Anagrafico di matrimonio
● di Cittadinanza
● di Esistenza in vita
● di Residenza
● di Residenza AIRE
● di Stato civile
● di Stato di famiglia
● di Stato di famiglia e di stato civile
● di Residenza in convivenza
● di Stato di famiglia AIRE
● di Stato di famiglia con rapporti di parentela
● di Stato Libero
● Anagrafico di Unione Civile
● di Contratto di Convivenza

Per accedere al portale è necessaria la propria identità digitale (Spid, Carta d'Identità Elettronica, Cns) e se la richiesta è per un familiare verrà mostrato l’elenco dei componenti della famiglia per cui è possibile richiedere un certificato. Il servizio, inoltre, consente la visione dell'anteprima del documento per verificare la correttezza dei dati e di poterlo scaricare in formato pdf o riceverlo via mail.
Il progetto Anpr è un progetto del ministero dell’Interno la cui realizzazione è affidata a Sogei, partner tecnologico dell’amministrazione economico-finanziaria, che ha curato anche lo sviluppo del nuovo portale. Il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri è titolare del coordinamento tecnico-operativo dell’iniziativa.
L’innovazione dell’Anagrafe Nazionale ANPR è un sistema integrato, efficace e con alti standard di sicurezza, che consente ai Comuni di interagire con le altre amministrazioni pubbliche. Permette ai dati di dialogare, evitando duplicazioni di documenti, garantendo maggiore certezza del dato anagrafico e tutelando i dati personali dei cittadini.
Ad oggi, ANPR raccoglie i dati del 100% della popolazione italiana con oltre 8000 comuni già subentrati. L’Anagrafe nazionale, che include l’Anagrafe degli italiani residenti all'estero (AIRE) pari a 5 milioni di persone, coinvolge oltre 57 milioni di residenti in Italia e sarà ultimata nel corso del 2021.

.

Come fare:

Accedendo al servizio nella tua area riservata

  • Richiedi un certificato anagrafico: seleziona il certificato da richiedere, seleziona l'uso del certificato, seleziona come ricevere il certificato
  • Richiedi un certificato elettorale: seleziona il certificato da richiedere, seleziona l'uso del certificato, seleziona come ricevere il certificato
.

Cosa serve.

Per usufruire del servizio e' necessario:

.
  • SPID oppure..
  • CIE (Carta identità elettronica).
  • eIDAS (per i cittadini europei).

Cosa si ottiene:

Tramite il servizio otterrai il certificato richiesto (completo delle informazioni disponibili nel portale ANPR) nella modalità precedentemente selezionata: scaricando direttamente il file, ricevendolo via email o al proprio domicilio digitale.

.

Tempi e scadenze:

L'ottenimento del certificato richiesto è immediato, salvo eventuali specifiche nel portale.

.

Quanto costa:

L'emissione di un certificato è gratuita se l'uso per cui lo richiedi rientra tra i motivi di esenzione previsti dalla legge. In tutti gli altri casi, è previsto il pagamento di un'imposta di bollo di 16,00 €. Puoi pagare direttamente online al momento della richiesta, tramite pagoPA.

.

Accedi al servizio.

L'esito della procedura e' immediato salvo casi particolari indicati nel portale..

.

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici..

Condizioni di servizio:

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio..

Contatti.

Ufficio responsabile:

Punti di contatto

Argomenti

Pagina aggiornata il 27/02/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content